L’inverno in Salento è un periodo particolarmente speciale, la natura è quasi sempre rigogliosa, ma si colora di nuove sfumature, i profumi intensi e i sapori unici della cucina tradizionale salentina si uniscono insieme, andando quindi a creare un’atmosfera indimenticabile.
Tuttavia i vantaggi di visitare il Salento in inverno non finiscono qui. Sono molti altri.
In primis, si può andare a godere della tranquillità e della bellezza dei luoghi in assoluta pace. Si può camminare presso la costa e lasciarsi ammaliare dai colori intensi del mare, ascoltando solo il suono delle onde e il canto degli uccelli. Le spiagge sono quasi deserte e permettono di godere dei panorami senza la folla e il vociare dei bagnanti.
Inoltre , il Salento in inverno va ad offrire anche una speciale opportunità per andare a scoprire la cultura e la storia del territorio. Si possono visionare le città d’arte come Lecce, Otranto, Gallipoli, senza code e senza l’affollamento estivo, scoprendo i tesori nascosti, come i castelli, i musei, le chiese e i palazzi storici. Si può anche partecipare ai festival tradizionali locali, respirando l’atmosfera autentica della cultura salentina.
Infine, ma non meno importante, il Salento in inverno offre l’opportunità di gustare la cucina locale, che in questo periodo abbonda in varietà. Si possono assaporare piatti tradizionali come le pittule, il rustico, il pasticciotto e tantissimi altri piatti tipici, accompagnati da vini pregiati come il Negroamaro e il Primitivo.